Anziani e RSA in Mugello

Partiamo dai dati
Partiamo dal profilo di salute della nostra ASL edizione 2016.
La popolazione con età superiore ai 65 anni al 31/12/2013 conta n. 14866 individui e rappresenta più del 23% della popolazione residente. A sua volta il 26,3 % di anziani risulta essere anagraficamente sola. Il Mugello registra un indice di vecchiaia inferiore a quello regionale anche se con dati in peggioramento e, si ribadisce, con una divaricazione interna impressionante. Invece l'indice di dipendenza anziani è superiore anche alla media regionale (187,5), così come quello di dipendenza anziani (RT 38,4), mentre quello di supporto ai grandi anziani1 risulta in linea con il dato regionale.
Popolazione anziana residente
Anziani soli
Sul "Profilo di Salute" emerge un aumento dell’indice di vecchiaia, e netta è la divaricazione tra i comuni del basso e alto Mugello, con la popolazione mugellana che resta comunque mediamente più giovane del resto della Toscana e del territorio dell’Asl Toscana Centro.
Contribuisce all’invecchiamento sia la continua diminuzione del tasso di natalità sia la diminuzione del tasso di mortalità generale con una aspettativa di vita alla nascita dei mugellani così come in tutta la Toscana, che aumenta (speranza di vita maschi: 80,59 anni; femmine: 85,32 anni).
Anche la stima della percentuale degli anziani non autosufficienti è in crescita e risulta superiore alla percentuale dei non autosufficienti della regione.
Per il territorio mugellano si rileva anche una prevalenza di anziani in Rsa e seguiti dal servizio di assistenza domiciliare più elevata rispetto ai valori regionali ad indicazione di una adeguata risposta alla loro domanda assistenziale.
Le strutture per anziani
In Mugello sono una decina le RSA per anziani dislocate praticamente su tutto il territorio.
Per un ulteriore approfondimento, consultate questo link.